Auto rossa in movimento su una strada asfaltata con cielo soleggiato e nuvole sullo sfondo

Cambio gomme estivo: quando, come e perché

Dal 15 maggio 2025 il cambio gomme diventa obbligatorio. Infatti, la primavera porta con sé belle giornate e temperature in crescita che possono avere un forte impatto sulle gomme della tua auto.

Il cambio gomme estivo è l’occasione per passare da pneumatici invernali ad estivi, appunto. Approfitta di questa occasione per controllare lo stato di salute e l’usura delle tue gomme, così da pianificare in anticipo la loro eventuale sostituzione.

Ma perché è così importante cambiare le gomme in estate e in inverno, quando scade l’obbligo di legge per farlo e come scegliere i pneumatici più adatti?

Quando effettuare il cambio gomme estivo 2025

La legislazione invernale, in Italia, è regolata da specifiche ordinanze locali. In generale, Il cambio gomme estivo può essere effettuato a partire dal 15 aprile, e ne scatta l’obbligatorietà dal 15 maggio fino al 15 ottobre. Attenzione però: dopo il 15 maggio non ci sarà alcun periodo di tolleranza extra.

Ricapitoliamo:

  • 15 Aprile – 15 Maggio: periodo di smontaggio gomme invernali;

  • 15 Maggio – 15 Ottobre: utilizzo di gomme estive (o 4 stagioni);

  • 15 Ottobre – 15 Novembre: periodo di montaggio gomme invernali;

  • 15 Novembre – 15 Aprile: obbligo di gomme invernali (o 4 stagioni, o di catene a bordo).

Questo periodo è stabilito per garantire la massima sicurezza stradale, poiché le gomme estive offrono migliori prestazioni con temperature più alte, migliorando l'aderenza e riducendo lo spazio di frenata.

Quali gomme estive montare?

Per effettuare il tuo cambio gomme estivo, Blackcircles offre un catalogo ricco di pneumatici per ogni dimensione.
Scopri i pneumatici consigliati dai nostri esperti e prenota comodamente online un appuntamento presso un centro di montaggio della nostra rete.

Michelin E Primacy
Michelin
E Primacy
Il pneumatico estivo Michelin E Primacy migliora l'efficienza del carburante, estende l'autonomia della batteria e garantisce sicurezza e longevità con il suo design innovativo. Ideale per veicoli elettrici e ibridi, offre prestazioni ecologiche senza compromettere la qualità.
Scopri di più
Michelin Pilot Sport EV
Michelin
Pilot Sport EV
Il pneumatico estivo Michelin Pilot Sport EV offre maneggevolezza eccezionale, bassa resistenza al rotolamento e riduzione avanzata del rumore, ottimizzando le prestazioni per veicoli elettrici ad alte prestazioni.
Scopri di più
Michelin Primacy 5
Michelin
Primacy 5
Il Michelin Primacy 5 è un pneumatico estivo premium progettato per una maggiore aderenza su bagnato e asciutto, durata prolungata e ottimizzazione per veicoli elettrici
Scopri di più

Quali sono le sanzioni se non viene effettuato il cambio gomme estive nel 2025?

Se utilizzi in estate pneumatici di misura, indici di carico e codici di velocità non corrispondenti a quelli scritti sulla carta di circolazione rischi una multa che va da 422 a 1.682 euro e persino il ritiro della carta di circolazione, secondo l’art. 78 del Codice della Strada. Lo stesso accade in inverno, per cui se guidi con pneumatici estivi dopo il 15 novembre la sanzione sarà identica. Ricorda che solo nella stagione invernale è possibile montare pneumatici da neve con codice di velocità più basso di quello indicato, fino a Q = 160 Km/h

Come detto, poi, le gomme invernali offrono minore aderenza e riducono le prestazioni del veicolo in estate, aumentando la possibilità di incidenti.

Posso usare le gomme invernali in estate?

Anche se in qualche caso è legalmente possibile, le gomme invernali sono progettate per offrire aderenza su neve e ghiaccio e bagnato freddo, ma quando le temperature si stabilizzano sopra i 7° C sono meno performanti degli analoghi pneumatici estivi

Per questo motivo, il momento di cambio delle gomme è un momento fondamentale per controllare lo stato di salute delle proprie gomme ed eventualmente sostituirle se troppo usurate, ma anche per evitare multe salate.

Scegliere gomme 4 stagioni per il cambio gomme estivo può essere una valida alternativa, tenendo a mente che questi pneumatici potranno offrirti prestazioni meno efficienti in estate e in inverno rispetto a quelle dedicate al periodo.

Ci sono esenzioni dal cambio gomme estive?

Come anticipato, l’obbligo di legge per il cambio alle gomme estive si applica su tutti i veicoli a motore a quattro ruote, dunque automobili e veicoli commerciali.

Gli unici esentati da questo vincolo sono coloro che hanno montato gomme quattro stagioni, utilizzabili tutto l’anno, e che sono contrassegnate dalla sigla M+S (“Mud + Snow”, ovvero “Fango + Neve”) riportata sul fianco del pneumatico.

Ti ricordiamo, però, che quest’ultime possono richiedere di essere cambiate un po’ più spesso, proprio a causa del prolungato utilizzo; ti consigliamo quindi di approfittare di questo periodo per verificare lo stato di usura delle tue gomme per non farti trovare impreparato.

Infine, non sono tenuti ad effettuare il cambio gomme estivo i motocicli e i ciclomotori a due ruote, dato che questi non possono circolare in presenza di neve o ghiaccio.

È possibile montare pneumatici estivi e 4 stagioni insieme?

Non è consigliabile montare pneumatici estivi e 4 stagioni, o ancora estivi e invernali insieme, poiché influisce negativamente sulla sicurezza e sulle prestazioni del veicolo. Infatti, può rispondere in modo differente all’asfalto, compromettendo la sicurezza durante la guida.

Inoltre, scegliere di montare gomme diverse o con differenti livelli di usura può compromettere la capacità di tenuta di strada, dato che il battistrada si consumerà in maniera non omogenea ciò provocherà comportamenti diversi in frenata o sul bagnato. Ti consigliamo di valutare attentamente quando effettui il cambio gomme estivo, se cambiare due gomme o tutte e quattro, in base allo stato di salute del battistrada.

Infine, se si tratta di veicoli 4x4, consigliamo di operare sempre il cambio di tutte e quattro le gomme nello stesso momento; le gomme 4x4 per uso strada/fuoristrada, infatti, sono progettate per efficientare le performance su qualsiasi terreno, ma se sono usurate in modo disomogeneo possono non offrire prestazioni ottimali. Inoltre, sui veicoli 4x4 la sostituzione simultanea dei 4 pneumatici è consigliabile anche evitare di danneggiare la trasmissione del veicolo.

A quale temperatura è consigliabile montare gomme estive?

Le gomme estive sono progettate per funzionare al meglio con temperature superiori ai 7°C. A queste temperature, il disegno e la mescola delle gomme estive offrono aderenza e prestazioni ottimali, sia su asciutto che su bagnato, per una guida sicura e confortevole. Quando il clima è più rigido, sotto i 7 ° C, invece, il disegno del battistrada può essere inefficiente su strade innevate o ghiacciate, motivo per cui anche il cambio gomme invernali è molto importante per non correre rischi durante la stagione fredda.

Quanti km si possono fare con le gomme estive?

Non è possibile indicare una durata certa dei chilometri percorribili dalle gomme, dato che questa è influenzata da diversi fattori: il veicolo, le condizioni stradali e dell’asfalto, le condizioni climatiche e lo stile di guida possono influire sull’usura del pneumatico. Per questi motivi, ti suggeriamo di controllare regolarmente le gomme per assicurarti che siano in buone condizioni, sia in occasione di cambi gomme estivo ed invernale, sia prima di lunghi viaggi.

Come capire se le gomme dell’auto sono da cambiare?

Per capire se le gomme sono da cambiare, puoi controllare la profondità del battistrada e la presenza di lesioni che possono compromettere la sicurezza. La profondità minima del battistrada per legge deve essere di almeno 1,6 mm e può essere verificata per mezzo di un profondimetro per pneumatici oppure tramite gli appositi indicatori di usura sulle gomme. Naturalmente, il nostro consiglio è quello di sfruttare al massimo il potenziale delle tue gomme e cambiarle giusto appena prima che raggiungano questo limite per garantirti la massima sicurezza.

« Back to News Homepage