La pressione delle gomme è fondamentale per la sicurezza su strada. Una pressione delle gomme errata può infatti compromettere la stabilità del veicolo, aumentare i rischi di incidenti e ridurre l'efficienza dei sistemi di frenata.
Per garantire la massima sicurezza, è quindi essenziale verificare regolarmente la pressione delle gomme e mantenerla entro i valori raccomandati dal costruttore del tuo veicolo. Anche solo una semplice azione come questa può fare la differenza tra una guida sicura e tranquilla e una situazione potenzialmente pericolosa.
I 7 effetti principali di una pressione errata delle gomme
Guidare un veicolo che monta gomme della pressione troppo alta o troppo bassa comporta un rischio per la sicurezza su strada. I principali effetti causati dal maggior contatto sono:
ridotta aderenza e stabilità
performance ridotte
maggior rischio di aquaplaning
usura irregolare dei pneumatici
maggior consumo di carburante
deterioramento dei componenti delle sospensioni
La pressione giusta per il tuo pneumatico
La pressione della gomma non è sempre la stessa: infatti, varia a seconda del veicolo, che si viaggi da solo o con passeggeri e bagagli e della misura della gomma. Esistono tuttavia indicazioni generali che è bene rispettare.
Sia che monti gomme con un raggio da 17 pollici o inferiore, oppure con un raggio pari o superiore a 18 pollici, è importante mantenerle alla pressione corretta. Le gomme offrono prestazioni, ma richiedono cure e controlli regolari. Scopri la nostra offerta di gomme da 18, 19 e 20 pollici.
La pressione giusta per i pneumatici della tua auto è indicata dal costruttore del veicolo sul manuale d’uso e manutenzione e/o su targhette apposte all’interno del veicolo.

Pilot Sport 5


e·Primacy


CrossClimate 2

Le gomme da 19 pollici suggerite da Blackcircles

Pilot Sport 4s


CrossClimate 2


Pilot Sport 5

Le gomme da 20 pollici suggerite da Blackcircles

Pilot Sport 4


Pilot Alpin 5


Latitude Sport 3

Come controllare la pressione delle gomme
Controllare la pressione delle gomme è un'operazione semplice e rapida che dovresti effettuare regolarmente, almeno una volta al mese e prima di intraprendere lunghi viaggi. Ecco i passaggi da seguire:
assicurati che le gomme siano fredde prima di misurarne la pressione
utilizza un manometro digitale o analogico per misurare la pressione dei pneumatici
svita il cappuccio della valvola della gomma e inserisci il tubo del manometro
verifica la pressione delle gomme segnando i valori riportati
una volta fatto, ricordati di rimettere il cappuccio sulla valvola
Una volta misurata la pressione delle gomme, controlla i valori riportati sul manuale d’uso e manutenzione. Se la pressione è troppo bassa sarà necessario gonfiarli, mentre se è troppo alta dovrai diminuirla.
Suggerimenti per mantenere la corretta pressione delle gomme
Le gomme sono destinate a sgonfiarsi lentamente nel tempo nel normale utilizzo; per questo motivo ci sono piccoli accorgimenti che permettono di mantenere la pressione delle gomme più a lungo. Ecco alcuni consigli utili per la sicurezza su strada e che possono prolungare la vita dei pneumatici:
controlla la pressione delle gomme regolarmente
segui sempre le indicazioni del costruttore del veicolo
ripristina la pressione dei tuoi pneumatici ai valori indicati dal costruttore